Studio Lifestyle

Grafico freelance · cataloghi e brochure

Catalogo prodotti: dai dati del foglio Excel al catalogo impaginato

Per realizzare un catalogo prodotti di oltre 400 pagine ho creato un documento con Adobe InDesign che mi consentisse di interagire con i testi e le foto dei prodotti, senza doverli editare uno ad uno.

Il processo di impaginazione è stato più fluido e rapido, ed ho avuto così modo di testare un metodo valido per impaginare cataloghi contenenti migliaia di prodotti, impensabile da gestire con dei copia e incolla.

In seguito, nello stesso modo, ho impaginato diverse altre brochure di prodotti.

Catalogo prodotti realizzato da studiolifestyle.it
Catalogo prodotti realizzato da studiolifestyle.it
Impaginazione catalogo prodotti con gestione dei dati da gestionale
Impaginazione catalogo prodotti con gestione dei dati da gestionale

I dati strutturati permettono di riversare i contenuti su più media (cataloghi, estratti di prodotti basati su categorie o listini prezzi, brochure, siti web, newsletter, volantini…)

Permettono inoltre di adattare layout differenti di impaginazione, senza perdere tempo con migliaia di copia e incolla.

Velocizzando la fase di impaginazione del catalogo, rimane più tempo per rifinirne gli aspetti grafici.

Le tempistiche più snelle permettono all’azienda di stare al passo con il mercato: il catalogo prodotti sarà pronto per la stampa in breve tempo.

Il workflow così impostato permette all’azienda di sfruttare l’organizzazione dei dati per declinarli su media differenti, risparmiando tempo e costi di realizzazione.

Emanuela

Emanuela Studio Lifestyle brand design, definizione dell'identità di marca e strategia web

Consulente per lo sviluppo del brand e della strategia di marca.

Grafico e web designer freelance con 20 anni di esperienza.

Collabora con agenzie e aziende in tutta Italia. Vive sul Lago di Garda.

Devi creare il tuo catalogo prodotti?

L’impostazione del flusso di lavoro tra i referenti delle aziende e il grafico freelance è il mio forte.

Il lavoro ottimizzato consente di ridurre i tempi, e quindi i costi, di limitare i margini di errore, di sviluppare maggiormente l’aspetto grafico senza perdere tempo in altri procedimenti tecnici e ripetitivi.

Mettimi alla prova.