Studio Lifestyle

Brand designer freelance · logo design e restyling

Il logo di Apple negli anni

Cerchi una consulenza per il tuo logo?

Che cos’è un logo?

Logotipo

Il logotipo, abbreviato logo, è la rappresentazione di un nome o di un acronimo con un particolare lettering, colore, forma.

Deriva dal greco λόγος logos, parola, e τύπος typos, lettera.

L’unicità del lettering e della composizione della scritta può costituire già in sé il marchio, oppure il logotipo può essere associato al pittogramma.

Pittogramma

Rappresentazione tramite un segno iconico, personale ed esclusivo, di oggetti, caratteristiche, azioni.

Marchio

Il marchio rappresenta in modo unico e originale un prodotto o un’azienda, distinguendoli dagli altri e trasmettendone i valori.

Spesso logo e marchio vengono utilizzati come sinonimi.

Il logo di IKEA dal 1951 al 2017
Il logo di IKEA dal 1951 al 2017
Logo Ikea 2020 dopo il restyling
Logo Ikea 2020 dopo il restyling

La funzione del marchio

Il marchio deve essere in grado di trasmettere i valori dell’azienda, di raccontarne la storia, rendendola immediatamente riconoscibile.

Deve essere originale, semplice e quindi facile da ricordare.

Deve mantenere la propria leggibilità sia se stampato in piccole dimensioni, che grandi.

Deve funzionare, inoltre, anche se visualizzato ad un solo colore.

A volte il restyling di un logo è davvero minimal. Vengono apportate modifiche all’apparenza impercettibili, ma che migliorano di fatto il marchio e il suo utilizzo su tutti i supporti.

Noti la differenza tra la versione del logo Ikea del 2017 e quella attuale?

Un’immagine rinnovata e moderna è indispensabile per l’azienda

Presentarsi con un marchio stilisticamente ancorato nel passato può dare l’impressione che anche i prodotti e l’azienda non siano al passo con i tempi e le innovazioni produttive.

L’immagine che abbiamo è il nostro biglietto da visita, il giudizio che otteniamo ad un primo sguardo è basato su come ci si presenta.

Un produttore che basa il successo della propria attività solo sui rapporti commerciali già consolidati, rinuncia ad aprirsi verso nuove opportunità. Essere scartati a priori da possibili clienti costituisce un prezzo troppo alto da pagare.

Ecco perché periodicamente le aziende di maggiore successo rinnovano la propria immagine.

Un logo “rinfrescato” fa immediatamente trasparire il concetto di un’azienda che si mantiene aggiornata anche nei metodi produttivi e commerciali.

I restyling del logo Mastercard dal 1969 ad oggi. L’ultimo restyling è stato progettato dall’agenzia Pentagram.
I restyling del logo Mastercard dal 1969 ad oggi. L’ultimo restyling è stato progettato dall’agenzia Pentagram.

Pianifica il restyling del tuo marchio

Instagram logo lettering restyling, progettato da Mackey Saturday.
Instagram logo lettering restyling, progettato da Mackey Saturday.

Rinnovati mantenendo la tua identità visiva

Mutamenti incessanti del marchio rispecchiano una scarsa coerenza con i valori che si vogliono comunicare.

Le aziende che modificano continuamente e in modo radicale la propria immagine, trasmettono instabilità.

È importante rinnovarsi, sapersi identificare secondo uno stile attuale, ma senza correre il rischio di perdere la propria identità visiva.

Spesso sono sufficienti piccoli adattamenti stilistici ad un logo, per rinnovarsi senza creare confusione nei propri clienti.

Emanuela

Emanuela Studio Lifestyle brand design, definizione dell'identità di marca e strategia web

Consulente per lo sviluppo del brand e della strategia di marca.

Grafico e web designer freelance con 20 anni di esperienza.

Collabora con agenzie e aziende in tutta Italia. Vive sul Lago di Garda.

Stai pensando di aggiornare la tua immagine?

Contattami per ricevere tutte le informazioni di cui hai bisogno.